Attività di meditazione
Highslide JS

L'Attività di mediazione con l'Asino è una pratica equestre che utilizza l'asino come strumento terapeutico e si concretizza in un "complesso di tecniche di educazione e rieducazione" mirata ad ottenere il superamento di un danno sensoriale, cognitivo, affettivo e comportamentale. Un approccio dalle infinite potenzialità che si propone come co-terapia funzionando da "acceleratore" delle acquisizioni, dell'efficacia e dei risultati di altre terapie. E' una tecnica che sta attirando l'attenzione di molti specialisti e la considerazione di numerosi centri terapeutici. Riprende il concetto di "pet", animale d'affezione, e si rivolge ad un'utenza che spesso esprime un disagio o un malessere sul piano dell' adattamento, della socializzazione, del comportamento, dell'affettività. E' un metodo attivo, che non permette mai di restare passivi o di isolarsi. L'asino, per le sue caratteristiche: morbido, disponibile e affettuoso, svolge un ruolo fondamentale. L' istituirsi di un sistema di comunicazione asino-utente-operatore, crea un contesto educativo ed evolutivo in un ambiente gradevole, ricco di stimoli, a contatto con la natura. L'Attività di mediazione con l'Asino, per la natura stessa dell'animale, per la specifica funzione di facilitatore dell'operatore, per la metodologia d'approccio, ha la capacità di ridare fiducia, di rimettere in moto i sentimenti e il piacere della comunicazione emotiva. Possono trovare vantaggio dall'Attività con l'Asino persone sole, cardiopatici ed ipertesi, bambini ed anziani, malati psichiatrici e tossicodipendenti, detenuti, sieropositivi, audiolesi e non vedenti. Persone con problemi di ansia, stress, accettazione, disarmonia emotiva. Con problemi della personalità e dello sviluppo. Dalla forma più lieve di instabilità emotiva all'autismo. Disturbi dell'attenzione, del sonno, dell'alimentazione, dell'aggressività, dei livelli di attività e di eccitabilità sono spesso una risposta a uno stato emotivo di malessere, sono il sintomo di un disagio, sono la reazione a dinamiche educative poco funzionali e/o inadeguate. L'attività con l'asino ci aiuta a recuperare una comunicazione autentica, semplice, profonda, basata sulla corporeità, sulla spontaneità, sul gioco. Si gioca insieme in un ambiente sereno, divertente, affettivo, dove la presenza dell'asino crea costantemente situazioni buffe, divertenti, nuove, stimolanti. Nella relazione utente-asino si instaura un importante canale di contatto corporeo attraverso il quale si acquisisce controllo e fiducia di sé, si favorisce un arricchimento sensoriale ed emotivo, si stimola una riorganizzazione delle strutture psichiche in un clima relazionale che permette di lasciarsi andare. L'asino è un animale molto adatto allo scopo, grazie al temperamento docile, alla sua intelligenza e memoria. Le Attività di Mediazione con l'Asino sono interventi di "educazione e rieducazione" alla Relazione finalizzate a promuovere condizioni di benessere; Le A.M.A sono attività co-terapiche di supporto alla medicina e alla psicologia tradizionale che hanno il compito di potenziarne gli esiti positivi svolgendo un lavoro parallelo agli altri interventi. La dimensione significativa dell'incontro è la triade utente–asino-operatore che si rivela contenitore affettivo sicuro e accogliente che comunica e ascolta. Il rapporto con gli animali rappresenta una opportunità, una strada privilegiata per ottenere risultati sul piano della comunicazione. L'asino con le sue caratteristiche etologiche, fisiche, comportamentali e simboliche rappresenta potenzialmente un facilitatore alla Relazione. La comunicazione non verbale diventa il canale preferenziale che rende possibile l'espressione, in modo graduale, più intima di sé.

2015-10-30 11:02:22