Trekking Someggiato
Highslide JS

Fare dei Trekking con gli Asini è un modo di viaggiare con "lentezza", scoprendo le bellezze paesaggistiche del nostro Paese. Con l'ausilio degli Asini si possono fare viaggi 
di più giorni, anche con bambini al seguito. L'asino è un buon compagno di strada, intelligente e ostinato, marcia conducendo con un passo regolare, lento, che lascia spazio all'osservazione dei luoghi che si attraversano. Se si cammina al suo fianco è importante conoscerne le abitudini e adottare di conseguenza il giusto atteggiamento mentale. L'asino si farà carico dei bagagli e delle attrezzature sollevandovi dalla maggior parte della fatica del trasporto … e così le mansioni si compensano perché lui trasporta e voi lo guidate e ve ne prendete cura. Un viaggio con l'asino non è mai noioso. E' caratterizzato da una bassa, bassissima velocità di andatura, molte soste, deviazioni, incontri imprevisti. Ovunque si vada si viene accolti con curiosità e allegria: i bambini accorrono e i vecchi ne approfittano per raccontare storie di gioventù. Ed è così che diventa un catalizzatore di esperienze! Gli asini, da sempre compagni di fatica dell'uomo, contribuiscono, con il recupero della loro presenza, al riappropriarsi di una memoria storica importante. Non vogliamo sia una moda ma voglia di riscoprire, sotto vari aspetti, un animale che accompagna la storia dell'uomo da oltre seimila anni. Prezioso e mite alleato delle società contadine, vittima di una saggia prudenza scambiata per cocciutaggine – fin dai bestiari medievali il somaro simboleggia ottusità e accidia – scarto dello sviluppo economico nelle aree rurali e della meccanizzazione in agricoltura.
Highslide JS Attività adatta a famiglie con bambini
Gli asini sono compagni ideali nelle escursioni con i bambini, sono animali molto docili che amano il contatto con i più piccoli, bizzarri e simpatici, fanno in modo che il ritmo della passeggiata si adatti al loro ritmo, a volte lento a volte veloce … stravolgono gli schemi comuni• e coinvolgendo tutti, contribuiscono a creare un'atmosfera di allegria, per il divertimento di grandi e piccini! Camminare al fianco di un asino è un lento viaggio nel territorio naturale e dentro noi stessi. L'asino è buon osservatore dell'intorno e induce all'osservazione, alla calma, alla riflessone. 
Camminare è un esperienza che porta a far emergere le proprie attitudini, a socializzare con l'ambiente naturale e con gli altri compagni di avventura. 
L'asino, calmo e riflessivo, il suo passo mai nervoso aiuta a far condividere l'osservazione più profonda del paesaggio ed a generare empatia con il mondo animale.
E', questa, una delle più belle e complete esperienze che i ragazzi possano vivere; una esperienza che rimane nei ricordi del tempo. Come si svolge: Nel luogo di ritrovo, le guide presentano ai partecipanti gli asini, che dotati di basto portano i materiali utili al viaggio; tende, sacchi a pelo, materassini e sacchi vestiti. Insomma, tutto il necessario per poter vivere questa avventura. Gli animali sono in proporzione ai partecipanti.
Prima della partenza viene impartita una lezione sulla conduzione dell'animale per conoscerne i suoi lati caratteriali,le sue attitudini, le sue caratteristiche di cammino.
Ai partecipanti viene consegnato un sacco vestiti per poter mettere il proprio vestiario personale che a sua volta verrà posizionato sugli asini. 
I camminatori sono chiamati a condurre gli asini, nel pieno rispetto degli animali stessi, ed a creare, in tal modo, una collaborazione disciplinata e attenta. Gli asini diventano, così, veri e propri compagni di viaggio.
Il trekking someggiato è un esperienza che prevede una totale immersione nella natura, vivendo l'essenza stessa della ruralità e della semplicità.
Una notte sotto il cielo stellato percependo i rumori del bosco è una esperienza formidabile di crescita...ma, in caso di brutto tempo è possibile una alternativa al coperto,utilizzando gli spazi messi a disposizione dalle strutture ospitanti.
Highslide JS Una delle attività proposte da ASINERGIE è il trekking in compagnia degli asini. La proposta consente ai "viandanti" di avvalersi di tutti i vantaggi che fornisce l'ausilio degli asini sui percorsi di montagna. Molteplici infatti sono i vantaggi ad avere un asino come compagno di viaggio su di un percorso montuoso ed il più rilevante è il constatare che, attraverso il rapporto che necessariamente bisogna stabilire con questo docile animale, l'esperienza del viaggio si arricchisce. Attraverso la relazione che il viandante istaura con l'asino, infatti, il cammino assume una dimensioni di tempo e di spazio dal sapore antico. Camminare con un asino ed instaurare una relazione con lui, riconoscere la sua mimica, capire perché di colpo pare testardo, comprendere quando vuole le coccole, tutto ciò e molto altro pone come base fondamentale un ripensamento dei nostri schemi abituali e soprattutto un ripensamento nel rapporto tra l'uomo e l'asino.
Il vantaggio più immediato è, ovviamente, che il viaggiatore non dovrà più portare pesi durante il cammino, tuttavia il ruolo dell'asino non deve essere relegato a quello di mero portatore di pesi. Preferiamo pensare, piuttosto, ad un singolare compagno di viaggio che può essere assunto a simbolo di valori quali il rispetto per l'uomo e l'ambiente che lo accoglie. Se è indubbio che un asino può portare pesi sulla sua groppa per lunghi tratti di cammino è altrettanto vero che sulla quantità dei pesi che questi animali possono sopportare si sono affermate tante false regole che purtroppo sono state applicate senza alcun rispetto per l'asino. In realtà per non abusare delle sue forze il peso del carico posto sulla groppa non dovrebbe superare del 30% del peso corporeo dell'asino. Ciò significa che un asinello sardo con un peso intorno a 140 chili non dovrebbe portare più di 42 chili sulla groppa, un asino di 300 chili può portarne 90. Rispettando tale regola un asino può tranquillamente camminare dai 25 ai 40 chilometri al giorno e quindi possiamo affermare che potrà accompagnare il suo conduttore per tutto il tempo che questi deciderà di camminare durante la giornata ovvero: l'asino percorrerà tanti chilometri quanti ne riuscirà a percorre il suo conduttore.
Un altro vantaggio di grande rilievo è che l'asino è un compagno di viaggiodai sensi altamente sviluppati che saranno di grande aiuto nelle varie circostanze che si potranno incontrare camminando in montagna. Il suo udito ed il suo olfatto sono molto sviluppati e anche la vista è ottima perciò sente e riconosce i pericoli o le situazioni non chiare a chilometri di distanza e, con i suoi modi di fare, avverte con molto anticipo il suo compagno di viaggio.
Highslide JS L'asino è un compagno di cammino fantastico, molto discreto, tuttaviapartecipe e, sebbene in un primo momento può apparire distaccato e disinteressato, ben presto con dei piccoli segnali sarà lui a cercare la relazione e a mostrare il suo affetto. Ama i bambini e adora che siano loro a prendersi cura di lui e a coccolarlo.
Inoltre l'asino è ben accolto dalla gente che si incontra sul cammino ed incuriosisce, poiché è un animale empatico e ormai lo si vede di rado, così facilitando il dialogo e lo scambio di informazioni sul tragitto da percorrere. È anche un giocherellone che cerca sempre di rendersi interessante con dei piccoli dispetti e non passa giorno senza che non metta in atto una delle sue "pensate" giocose. Di non lieve rilevanza, infine, è la circostanza che viaggiare con un asino è economico ed ecologico, dal momento che si nutre di ciò che offrono i pascoli durante le soste o il riposo notturno e poco altro il conduttore dovrà portarsi appresso per nutrirlo. E' tuttavia molto esigente per ciò che riguarda l'acqua che beve soltanto se è pulitissima.
Le proposte di trekking di ASINERGIE hanno come riferimento geografico due regioni di alto valore naturalistico e culturale entrambe situate in Umbria.
La prima, ma non per maggiore importanza, è la regione del "Parco Naturale del Monte Cucco" in provincia di Perugia che con la sua vetta più alta il Monte Cucco (m. 1566), fa parte del sistema montano appeninico ed è situato lungo il percorso storico della via Flaminia, ove si potranno osservare importanti opere viarie di cultura romana, ed include i territori dei comuni di Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro e Scheggia-Pascelupo situati geograficamente lungo l'asse stradale della via Flaminia.
L'altra regione di riferimento, in provincia di Terni, dove si trova anche l'asineggio di Asinergie e quella del territorio, bellissimo, che si ritrova intorno alla cosiddetta conca ternana dalla quale possono partire trekking accompagnati da asini per tutte le direzioni. Dai prati di Stroncone fino a Greggio, da Gabelletta alla Romita di Cesi, da Cesi fino ad Assisi, lungo il fiume Nera in Valnerina, etc. I trekking accompagnati da asini vanno progettati e prenotati con minimo una settimana di anticipo. Il percorso così come le varie tappe vengono programmati in modo dettagliato per potersi godere la natura in piena sicurezza e nel rispetto di tutti i partecipanti, ovviamente ASINERGIE si occupa della programmazione del percorso e delle soste anche in collaborazione con i suoi clienti. Gli asini sono sempre accompagnati da un conduttore il quale si occupa del benessere degli animali e della relazione tra gli asini e i partecipanti al trekking. Tutte le proposte sono per gruppi di persone fino a quindici partecipanti ed a singoli, i prezzi variano a secondo dei giorni di cammino, degli asini da impiegare e del tipo di accoglienza (vitto ed alloggio) desiderato, c'é la possibilità di pernottare in azienda e le famiglie usufruiscono di sconti sulle tariffe applicate.